Il dritto si caratterizza per il volto di Carlo Alberto rivolto a destra, al centro dell’esemplare. Attorno ad esso si trovano le scritte CAR ALBERTVS D G REX SARD CYP ET HIER, avvolta in bordi tra nodi e rosette, sia sul fronte che sul retro.
La parte posteriore mostra lo stemma di casa Savoia al centro, appena sopra il valore della moneta da 5 lire, mentre l’anno di coniazione è nel frontale dell’esemplare.
La moneta in argento 900, si estende lungo un diametro di quasi 4 centimetri e un peso di circa 25 grammi.
Materiale: argento 900
Diametro: 37 millimetri
Peso: 25 grammi
Quanto vale una moneta da 5 lire del 1831 e seguenti?
Identificazione moneta | Valore monete in Euro | ||||||
Data | Zecca | Autore | Tiratura | Rara | MB | BB | FDC |
1831 | Genova | Pagani | 473499 | R2 | 172 | 322 | 4140 |
1831 | Genova | Pagani | 473499 | R3 | 230 | 460 | 5347 |
1831 | Torino | Pagani | 51947 | R2 | 173 | 322 | 4140 |
1831 | Torino | Pagani | 51947 | R3 | 230 | 460 | 5347 |
1832 | Genova | Pagani | 332586 | C | 69 | 115 | 1495 |
1832 | Torino | Pagani | 1000097 | NC | 92 | 172 | 1782 |
1833 | Genova | Pagani | 288717 | C | 57 | 92 | 1495 |
1833 | Torino | Pagani | 62870 | R2 | 127 | 230 | 3565 |
1834 | Genova | Pagani | 161987 | R5 | |||
1834 | Torino | Pagani | 35314 | R3 | 287 | 529 | 5347 |
1835 | Genova | Pagani | 352964 | C | 57 | 92 | 1495 |